Eventi

VinNatur Tasting 2025: 20 Anni di Degustazioni, Innovazione e Formazione per il Vino Naturale

VinNatur Tasting si prepara a celebrare 20 anni di passione per il vino naturale, offrendo un’esperienza completa che unisce degustazioni, approfondimenti e momenti di svago. Dal 5 al 7 aprile 2025, l’evento si terrà allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza), diventando un appuntamento imperdibile per appassionati e operatori del settore. Questa edizione, dedicata a guardare al futuro, pone l’accento sulla formazione delle nuove generazioni e sull’importanza della sostenibilità ambientale.

VinNatur Tasting 2025: 20 anni di vino naturale, degustazioni e futuro

VinNatur Tasting torna dal 5 al 7 aprile 2025 allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza) per un’edizione speciale: il ventesimo anniversario della manifestazione dedicata al vino naturale. Un traguardo importante, che l’Associazione VinNatur celebra con la consapevolezza di quanto sia fondamentale guardare avanti, sensibilizzando e formando le nuove generazioni.

Per tre giorni, 200 produttori accoglieranno visitatori e operatori del settore ai banchi d’assaggio, raccontando il loro lavoro e offrendo in degustazione i propri vini, che da quest’anno potranno anche essere acquistati direttamente sul posto. Oltre agli assaggi, il programma prevede masterclass di approfondimento su temi attuali, momenti di relax con musica dal vivo e un’area food completamente rinnovata, ricca di proposte gastronomiche selezionate.

Degustazioni, incontri e novità

Il cuore dell’evento rimane, come sempre, l’incontro con i produttori e la possibilità di scoprire le loro etichette. Ma VinNatur Tasting 2025 introduce alcune novità, a partire dalla collaborazione con ScuolaLibera, un’associazione che promuove la pedagogia steineriana. Fabio Chilese, chef attivo nella ristorazione scolastica e sostenitore della cucina biologica e biodinamica, preparerà piatti caldi con ingredienti selezionati, affiancato dai volontari dell’istituto scolastico di Lonigo. Un modo concreto per sottolineare il legame tra vino, terra e formazione delle future generazioni.

Oltre a questa esperienza culinaria, l’area food proporrà specialità provenienti da diverse regioni d’Italia: i salumi, i formaggi e le carni di La Casara e Fattoria Valli Unite, i piatti della tradizione bolognese serviti dal food truck Stappo e Sposto, le ostriche della Rete Ostricoltori Italiani, le birre artigianali di Birrificio Agricolo Sorio, Birrificio Morgana e Birre della Terra. E per concludere in dolcezza, il caffè di Torrefazione Giamaica e il cioccolato di Passion Cocoa.

Spazio anche alla musica con il live del Ruggero Robin Trio sabato pomeriggio, per un’atmosfera ancora più rilassata e coinvolgente.

Masterclass e approfondimenti

VinNatur Tasting è anche un’occasione di confronto e approfondimento sui temi che ruotano attorno al vino naturale. Tre le masterclass in programma:

  • Sabato 5 aprile, alle 14.00, si parlerà di longevità con “Quanto può durare un vino naturale?”, guidata da Gianpaolo Giacobbo con l’ospite d’onore Sandro Sangiorgi, giornalista ed esperto di vino e gastronomia.

  • Domenica 6 aprile, sempre alle 14.00, l’agronomo Giacomo Buscioni di Food Micro Team approfondirà il tema delle alterazioni microbiologiche nei vini.

  • Lunedì 7 aprile, chiuderà il ciclo l’enologo Dominic Wurth con “Riesling puro – Stili di vinificazione e impatto climatico”.

Non mancherà la tasting room, riservata a stampa e importatori, dove sarà possibile degustare con maggiore tranquillità e dialogare con i produttori in un contesto più raccolto.

Un evento che guarda al futuro

VinNatur Tasting non è solo una fiera del vino, ma un’occasione per riflettere sulla sostenibilità e sulla necessità di preservare il territorio per le generazioni future. “Essere produttori di vino naturale non è solo un mestiere, è una missione” – sottolinea Angiolino Maule, presidente di VinNatur. Parte del ricavato della manifestazione sarà destinato ai progetti di ricerca dell’Associazione e alla formazione degli associati, oltre che alla Onlus Progetto Alépé, che dal 1986 fornisce assistenza medica e sociale agli abitanti di Alépé, in Costa d’Avorio.

I biglietti sono già disponibili online su Eventbrite e potranno essere acquistati anche in loco. L’ingresso giornaliero costa 30 euro (50 euro per due giorni) e include il calice per le degustazioni, la mappa dei produttori e il catalogo dell’evento.

Per chi arriva in treno, sarà attivo un servizio gratuito di bus navetta da e per la stazione di San Bonifacio, mentre per chi viaggia in auto l’uscita consigliata è Montebello Vicentino sull’autostrada A4 Milano-Venezia. Lo showroom Margraf è a soli 1,2 km dall’uscita, con ampio parcheggio a disposizione.

Info Sito: www.vinnatur.org/evento/tasting-2025/

Luca Perrone

Sono un appassionato di Vino a 360 Gradi. Le mie radici lucane mi hanno regalato passione e passeggiate tra le vigne. Oggi posso vantarmi di essere un vero e proprio esperto del settore.

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Il Gavi: storia e tradizione del Cortese piemontese

Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…

3 mesi ago

I Migliori Vini Rossi Italiani: il Primitivo di Manduria

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…

3 mesi ago

Il Lagrein: un vitigno altoatesino tra storia e modernità

Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…

3 mesi ago

I migliori vini rossi italiani: Amarone della Valpolicella

Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…

3 mesi ago

Il Chianti: la storia del vino toscano

Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…

3 mesi ago

Le calorie del vino: il contenuto energetico delle bevande alcoliche

Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…

3 mesi ago