Notizie

I Vini Bestseller nella GDO Italiana 2024: Trend, Analisi e Opportunità per il Settore Vinicolo

Il settore vinicolo nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) italiana ha registrato performance contrastanti nel 2024. Nonostante il calo dei volumi totali, l’aumento a valore e la crescita di alcune categorie di vini indicano segnali di stabilità e nuove opportunità di mercato. Questo articolo analizza i dati più rilevanti, le performance dei vini più venduti e le previsioni per il futuro.

Settore vinicolo e GDO: dati di Mercato e Trend Generali

  • Volumi Venduti:
    Nel 2024 sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, evidenziando una flessione del -1,3% rispetto all’anno precedente.

  • Aumento a Valore:
    Nonostante il calo a volume, il valore delle vendite ha registrato un incremento del +2,2%, grazie a una preferenza verso vini di maggiore qualità e a denominazione d’origine.

  • Focus sul Prezzo:
    Il costo medio del vino a denominazione d’origine si attesta a 5,57 euro al litro, con un aumento contenuto del 2% rispetto al 2023, segno di un possibile raffreddamento dei prezzi.

I Vini Bestseller e le Preferenze dei Consumatori

  • Vini Tradizionali:
    I dati evidenziano il predominio del Prosecco, che con quasi 50 milioni di litri venduti (+4,7% rispetto all’anno precedente) guida la classifica. Seguono il Chianti e il Lambrusco, con rispettivamente oltre 16 e 15 milioni di litri venduti, anche se questi ultimi hanno subito una leggera flessione.

  • Scelte dei Consumatori:
    Gli italiani tendono a preferire i rosati, seguiti dai bianchi e infine dai rossi, evidenziando una crescente predilezione anche per i vini fermi rispetto a quelli frizzanti.

Vini Emergenti: Crescite a Volume e a Valore

  • A Volume:
    Tra i vini che registrano la crescita più significativa troviamo:

    • Inzolia (+12,9%)

    • Primitivo di Puglia (+11,8%)

    • Vermentino (+11,7%)

    • Ribolla (+11,3%)

  • A Valore:
    La classifica dei vini emergenti a valore vede il Vermentino in testa (+13,5%), seguito dal Primitivo di Puglia (+12,6%), dal Lagrein del Trentino (+11,5%) e dal Pinot Nero (+9,8%).

Il Contesto del Settore vinicolo e le Prospettive Future

  • Andamento Post-Costo:
    Gli aumenti dei costi di produzione, pur avendo inciso negativamente in passato, sembrano ora stabilizzarsi. Il raffreddamento dei prezzi sta contribuendo a creare un ambiente più favorevole, sebbene la domanda resti in calo.

  • Previsioni per il 2025:
    Nonostante lo scenario attuale non lasci spazio a grandi ottimismi, il settore si prepara ad affrontare il 2025 con strategie mirate per sfruttare l’equilibrio presente e contrastare la diminuzione della domanda.

  • Evento Vinitaly:
    I dati saranno discussi in dettaglio durante la tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità” a Vinitaly, evento che riunirà produttori, distributori e vari stakeholder del settore per approfondire le dinamiche del mercato.

6. Conclusioni

L’analisi dei dati del 2024 mette in luce un settore vinicolo in fase di transizione: nonostante il calo dei volumi, le vendite a valore e la crescita di categorie specifiche indicano opportunità per rilanciare il mercato. La stabilizzazione dei prezzi e l’attenzione verso vini emergenti potrebbero essere le chiavi per affrontare le sfide del futuro.

Luca Perrone

Sono un appassionato di Vino a 360 Gradi. Le mie radici lucane mi hanno regalato passione e passeggiate tra le vigne. Oggi posso vantarmi di essere un vero e proprio esperto del settore.

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Il Gavi: storia e tradizione del Cortese piemontese

Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…

3 mesi ago

I Migliori Vini Rossi Italiani: il Primitivo di Manduria

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…

3 mesi ago

Il Lagrein: un vitigno altoatesino tra storia e modernità

Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…

3 mesi ago

I migliori vini rossi italiani: Amarone della Valpolicella

Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…

3 mesi ago

Il Chianti: la storia del vino toscano

Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…

3 mesi ago

Le calorie del vino: il contenuto energetico delle bevande alcoliche

Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…

3 mesi ago