L’arte vinicola piemontese si sublima nel nuovo Tabai Barolo Magnum Riserva 2019, un capolavoro destinato a conquistare intenditori e collezionisti di tutto il mondo
Nato nel cuore delle terre castiglionesi, questo Barolo incarna l’apice della produzione di Tabai. Ogni acino è stato raccolto a mano durante la straordinaria annata del 2019, caratterizzata da un clima ideale che ha esaltato la qualità delle uve. Il risultato? Un vino pregiato, raffinato e sempre più richiesto sui mercati internazionali.
Il Magnum Riserva 2019 si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi granati e un bouquet avvolgente che intreccia frutti maturi e spezie dolci. Affinato per 36 mesi in botti di rovere, regala un sorso elegante e strutturato, espressione perfetta del terroir da cui proviene.
Prodotto in edizione limitata e con bottiglie numerate, questo straordinario Barolo ha già ottenuto riconoscimenti di prestigio. Emblematica la recente asta di Hong Kong, dove una bottiglia è stata battuta per 2.800 euro, confermando il valore collezionistico di questa riserva esclusiva.
Un’opera d’arte enologica che unisce passione, tradizione e rispetto per il territorio, pronta a regalare emozioni indimenticabili a chi avrà il privilegio di degustarla.
Per maggiori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale: www.tabaibarolo.com.
Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…
In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…
Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…
Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…
Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…
Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…