Notizie

I brindisi di San Valentino con le bollicine di Alexandre Bonnet

San Valentino, la festa degli innamorati si avvicina e quale modo migliore per festeggiare se non con un brindisi con le bollicine di Alexandre Bonnet?.

Alexandre Bonnet: Champagne Rosé per Celebrare l’Amore

Domaine Alexandre Bonnet celebra l’amore con due cuvée di Champagne Rosé che incarnano l’essenza della Champagne Sauvage, la regione di Les Riceys, dove nascono queste etichette distintive. La vivacità e la freschezza dei Rosé, che siano d’assemblaggio o di macerazione, sono perfetti per i brindisi romantici più speciali dell’anno.

Champagne Rosé d’Assemblage

Il Rosé d’Assemblage di Domaine Alexandre Bonnet è un omaggio alla generosità del Pinot Noir proveniente da Les Riceys, un vitigno che esprime la freschezza del terreno calcareo kimmeridgiano. Il risultato è un rosé chiaro e intenso, ideale per essere degustato entro i primi 3 anni per apprezzarne la freschezza giovanile, o invecchiato fino a 10 anni per una maggiore complessità. Al naso si presenta con un bouquet ricco e articolato, con note di fragoline di bosco, lamponi, ribes nero e pepe di Sichuan. In bocca, il vino è pieno, fruttato, vivace e strutturato, con tannini morbidi e un finale lungo e rinfrescante.

Prezzo a partire da €80

Champagne Les Contrées – Rosé de Macération 2019

Les Contrées, una delle vigne più rappresentative di Les Riceys, è la provenienza del Rosé de Macération 2019 di Domaine Alexandre Bonnet. Questa cuvée esprime la purezza del Pinot Noir in una veste rosso rubino, limpida e persistente. Con un’esposizione privilegiata verso sud, questa parcella offre un rosé che rispecchia la selvaggia natura della regione. Al naso, il vino regala intense note di bacche rosse mature, frutti di bosco e violette. Il palato è pieno, morbido e ricco, rendendolo un perfetto accompagnamento gastronomico, ideale con piatti come costolette d’agnello o piccione. La sua capacità di invecchiamento è impressionante, arrivando fino a 20 anni.

Prezzo a partire da €90

Domaine Alexandre Bonnet

Les Riceys, oggi il più grande comune viticolo della Champagne, con i suoi 3 D.O.C. (Champagne, Coteaux-Champenois e Rosé des Riceys) è la culla del Domaine Alexandre Bonnet. Rimasto a lungo in bilico tra le due regioni della Champagne e della Borgogna, il borgo di Les Riceys conserva il savoir-faire di quest’ultima combinandolo ad un terroir e ad un microclima unici. Una ricca storia familiare vitivinicola, iniziata nel 1934, fa da sfondo al Domaine, che omaggia la Champagne sauvage della Côte des Bar. Alexandre Bonnet è gestito, dall’agosto 2019, da Arnaud Fabre che, grazie alla sua pluriennale esperienza in numerose tenute vitivinicole, si adopera a proseguire l’impegno per lo sviluppo di questo eccezionale territorio.

Luca Perrone

Sono un appassionato di Vino a 360 Gradi. Le mie radici lucane mi hanno regalato passione e passeggiate tra le vigne. Oggi posso vantarmi di essere un vero e proprio esperto del settore.

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Il Gavi: storia e tradizione del Cortese piemontese

Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…

3 mesi ago

I Migliori Vini Rossi Italiani: il Primitivo di Manduria

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…

3 mesi ago

Il Lagrein: un vitigno altoatesino tra storia e modernità

Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…

3 mesi ago

I migliori vini rossi italiani: Amarone della Valpolicella

Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…

3 mesi ago

Il Chianti: la storia del vino toscano

Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…

3 mesi ago

Le calorie del vino: il contenuto energetico delle bevande alcoliche

Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…

3 mesi ago