Si tratta di un vero record per l’Asolo Prosecco: 30 milioni di bottiglie certificate, merito di tutti i produttori che hanno permesso al marchio di diventare ambasciatore nel mondo di un territorio unico.
L’Asolo Prosecco celebra un traguardo storico, raggiungendo le 30 milioni di bottiglie certificate. Questo risultato straordinario testimonia la crescita continua della denominazione, promossa dal Consorzio Vini Asolo Montello, che da anni lavora per migliorare non solo la quantità ma anche il valore e la qualità dei propri prodotti.
“Il successo dell’Asolo Prosecco è il frutto del lavoro corale dei nostri produttori – spiega Michele Noal, Presidente del Consorzio Asolo Montello –. Grazie al loro impegno e alle iniziative di promozione, siamo riusciti a conquistare il favore della critica nazionale e internazionale. Le ottime valutazioni ottenute dimostrano che credere nella qualità e nel nostro territorio ripaga sempre”.
Uno dei pilastri del successo dell’Asolo Prosecco è l’espansione sui mercati esteri. Gli Stati Uniti si confermano il primo Paese per le esportazioni, seguiti dal Giappone, dove lo scorso novembre il Consorzio ha portato in degustazione le sue etichette nella tappa di Tokyo dello Slow Wine World Tour.
“I nostri vini raccontano l’unicità del territorio di Asolo – prosegue Noal –. Attraverso un calice di Asolo Prosecco, facciamo scoprire le meravigliose colline, il fascino del borgo e le eccellenze enogastronomiche che rendono questa terra così speciale”.
Dopo un 2024 ricco di cambiamenti, il Consorzio guarda al 2025 con determinazione, puntando su fiere internazionali come Vinitaly e ProWein, il rafforzamento della tutela delle denominazioni e nuove attività di formazione per valorizzare ancora di più il prestigio dell’Asolo Prosecco.
Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…
In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…
Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…
Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…
Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…
Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…