Notizie

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria protagonista al Vinitaly 2025

Dal 6 al 9 aprile Padiglione 11, stand C4, oltre 50 etichette per il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria, che si presenta con tanti eventi: la masterclass con Gabriele Gorelli, la presentazione del Passaporto Digitale e i dibattiti sul futuro del vino

Primitivo di Manduria; novità, degustazioni e masterclass imperdibili

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria si prepara a un’edizione straordinaria del Vinitaly 2025, il celebre Salone Internazionale dei Vini e Distillati, che quest’anno si terrà dal 6 al 9 aprile a Verona. Con un fitto calendario di eventi e degustazioni, il Consorzio sarà presente al Padiglione 11, stand C4, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire oltre 50 etichette di Primitivo di Manduria DOC e DOCG.

L’evento di apertura si terrà alle 12:00 presso lo stand del Consorzio, con una degustazione esclusiva condotta da Davide Gangi e Antonio Scatigna di Vinoway. Per partecipare, è possibile prenotarsi inviando una mail a info@consorziotutelaprimitivo.com.

Lunedì 7 aprile: convegno su vino e nuove generazioni

Alle 13:00, presso la Sala Convegni della Regione Puglia, si terrà il dibattito “Vino e nuove generazioni: crisi o evoluzione?”, con la partecipazione di esperti del settore come:

  • Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia
  • Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e di Ucovip
  • Alessandro Rossi, Wine Manager di Partesa for Wine
  • Christian Scrinzi, Direttore Generale di Collis Wine Group
  • Francesco Fortunato, giovane enologo
  • Marco Sciarrini, giornalista
  • Marta Cotarella, co-fondatrice dell’Accademia Intrecci

La discussione sarà moderata da Davide Gangi di Vinoway Italia.

Martedì 8 aprile: innovazione e formazione

La giornata più attesa si aprirà alle 13:30, con la presentazione ufficiale della nuova fascetta di Stato, il Passaporto Digitale del Primitivo di Manduria, realizzato in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il QR code integrato consentirà ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sul vino, dal lotto di produzione alla certificazione, fino a suggerimenti di abbinamento.

A seguire, dalle 14:45 alle 16:00, spazio alla prestigiosa masterclass “Il vino e la strategia di successo della comunicazione di un territorio”, con due ospiti d’eccezione:

  • Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano e riferimento mondiale nella sommellerie
  • Vincenzo Russo, esperto di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing dell’Università IULM

Un’opportunità imperdibile per scoprire come valorizzare il Primitivo di Manduria sui mercati internazionali. Per partecipare, è possibile iscriversi scrivendo a info@consorziotutelaprimitivo.com o rivolgendosi direttamente allo stand del Consorzio.

Le voci dei protagonisi

Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, ha dichiarato:

“Siamo entusiasti di partecipare al Vinitaly 2025 con importanti novità. Il nostro obiettivo è valorizzare sempre di più il Primitivo di Manduria attraverso innovazione e tradizione. Quest’anno lanciamo il QR code sulle fascette di Stato, uno strumento che permetterà ai consumatori di accedere a un’ampia gamma di informazioni, migliorando la tracciabilità e la trasparenza. E poi grandi degustazioni con ospiti di prestigio come Gabriele Gorelli, che ha scelto noi come eccellenza.”

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria in numeri

  • 18 comuni coinvolti (15 in provincia di Taranto, 3 in provincia di Brindisi)
  • 274 aziende
  • Circa 5.000 viticoltori
  • 5.000 ettari di superficie vitata
  • 20 milioni di bottiglie prodotte ogni anno
  • Fatturato annuo: 160 milioni di euro

Il Vinitaly 2025 si preannuncia come un’occasione straordinaria per scoprire e celebrare il Primitivo di Manduria, un’eccellenza del panorama vinicolo italiano.

Per maggiori informazioni sito ufficiale www.consorziotutelaprimitivo.com

Luca Perrone

Sono un appassionato di Vino a 360 Gradi. Le mie radici lucane mi hanno regalato passione e passeggiate tra le vigne. Oggi posso vantarmi di essere un vero e proprio esperto del settore.

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Il Gavi: storia e tradizione del Cortese piemontese

Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…

3 mesi ago

I Migliori Vini Rossi Italiani: il Primitivo di Manduria

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…

3 mesi ago

Il Lagrein: un vitigno altoatesino tra storia e modernità

Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…

3 mesi ago

I migliori vini rossi italiani: Amarone della Valpolicella

Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…

3 mesi ago

Il Chianti: la storia del vino toscano

Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…

3 mesi ago

Le calorie del vino: il contenuto energetico delle bevande alcoliche

Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…

3 mesi ago