I vini della cantina Ilatium Morini protagonisti alla cena di sabato 30 novembre per il Gran Gala di Premiazione del 21° Monte-Carlo Film Festival de la Comédie
Ilatium Morini al Gran Gala del Monte-Carlo Film Festival
Torna uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del panorama cinematografico internazionale: il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie, l’unico festival al mondo interamente dedicato alla commedia. Ideato e diretto da Ezio Greggio, il Festival giunto quest’anno alla sua 21ª edizione si svolgerà dal 27 al 30 novembre 2024 presso il prestigioso Grimaldi Forum di Monte-Carlo. La manifestazione si svolge, in collaborazione con EFG Bank (Monaco), sotto l’Alto Patronato di S.A.S. il Principe Albert II di Monaco e dell’Ambasciata d’Italia. Anche quest’anno, Radio Monte Carlo sarà la radio ufficiale del festival.
LA MISSION DEL FESTIVAL
Fondato nel 2001 da Mario Monicelli ed Ezio Greggio, il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie è nato per celebrare e valorizzare la commedia, un genere cinematografico spesso trascurato dalle grandi kermesse ma molto amato dal pubblico. In oltre vent’anni di storia, il Festival ha trasformato il Principato di Monaco nella capitale mondiale del sorriso, attirando grandi nomi del cinema internazionale e offrendo al pubblico un’esperienza unica tra risate, emozioni e grande cinema.
LA GIURIA 2024
Il Monte-Carlo Film Festival de la Comédie 2024 si avvale di una giuria d’eccezione, composta da figure di spicco del panorama cinematografico, televisivo e letterario. Questi professionisti porteranno prospettive uniche e visioni complementari, rendendo il processo di selezione ancora più avvincente e autorevole.
La giuria della 21ª edizione è presieduta dall’acclamata attrice, autrice e regista francese Anne Brochet, nota per le sue interpretazioni in “Cyrano de Bergerac”, “Il Riccio” e “If you don’t, I will”, vincitrice del Premio César per “Tous les matins du Monde”. Con lei ci saranno Federica Sabatini, attrice rivelazione della serie tv “Suburra- La serie” “Suburræterna”, “Red Mirror” e l’atteso “Prophecy”; Ricky Memphis, attore noto per film come “Immaturi”, “Vacanze di Natale a Cortina”, “Ultrà” e per serie più impegnate come “Tutto chiede salvezza” e infine Andrea Ferreol, nota attrice francese musa di Marco Ferreri per “La Grande Abbuffata”, ” di Francois Truffaut per “L’Ultimo Metrò” e di Carlo Verdone in “Sono pazzo di Iris Blond”.
UN PROGRAMMA RICCO E INTERNAZIONALE
Il Festival propone ogni anno un calendario ricco di eventi tra i quali spiccano il Concorso principale dei lungometraggi, con film in anteprima internazionale, la sezione Short Comedy Award, poi retrospettive cinematografiche, masterclass, incontri con registi, attori e produttori e meeting formativi per le scuole.
L’evento più atteso del Festival è senza dubbio il Gran Gala di Premiazione che si terrà sabato 30 novembre al Grimaldi Forum. Condotto da Ezio Greggio, l’evento sarà trasmesso sulle reti Mediaset e vedrà la consegna dei premi ai vincitori dei film in concorso e dei prestigiosi riconoscimenti alla carriera.
I VINI ILATIUM MORINI AL GRAN GALA DEL MONTE-CARLO FILM FESTIVAL
Sabato 30 novembre, nella cornice esclusiva del Grimaldi Forum, i vini della cantina Ilatium Morini saranno tra i protagonisti della cena di Gala curata dallo Chef Andrea Aimonetto per la Premiazione del Monte-Carlo Film Festival. Con la loro presenza celebreranno l’eccellenza enologica italiana e veneta durante un appuntamento di respiro internazionale che unisce cinema e glamour.
Con il loro Prognài Valpolicella Superiore DOC 2018, la cantina porta in scena un vino intenso e complesso, capace di raccontare il territorio veronese attraverso ogni sorso. Questo rosso granato si distingue per le note di frutti maturi – marasca, mora e ciliegia – intrecciate a tocchi di spezie come pepe nero, cannella e vaniglia, e chiude con una piacevole persistenza che richiama la liquirizia. Un compagno ideale per una serata di prestigio, dove il gusto incontra l’arte.
Ma Ilatium Morini non è solo tradizione: è anche innovazione sostenibile. Con l’arrivo della certificazione “Biologico” dalla vendemmia 2023, l’azienda ribadisce il suo impegno per un’agricoltura rispettosa, promuovendo pratiche che proteggono il territorio di produzione. Questo approccio trova un perfetto ambasciatore nel Soave DOC 2023 Biologico, un vino fresco e cristallino, capace di sorprendere con le sue delicate note floreali e di erbe aromatiche, accompagnate da un elegante finale di mandorla amara. Il Soave DOC 2023 Biologico è da poco stato premiato con l’inserimento nella Guida Top 100 dei Vini di Verona 2024.
Ilatium Morini porta al Gala non solo vini di straordinaria qualità, ma anche la voce di un territorio e una filosofia produttiva che coniuga passione e rispetto per la natura. Una vetrina prestigiosa questa cena per valorizzare un esempio virtuoso di imprenditorialità e di come la tradizione possa guardare al futuro. Un brindisi che onorerà non solo i palati, ma anche i valori che l’azienda rappresenta.