Pasqua e Pasquetta sono due giorni in cui la tavola diventa cuore pulsante delle tradizioni italiane: piatti regionali, ricette di famiglia e sapori autentici si incontrano per celebrare la rinascita primaverile. Ma quale vino scegliere per accompagnare al meglio queste prelibatezze?
Abbiamo selezionato sei etichette d’autore che si sposano perfettamente con i classici della cucina pasquale, dal primo all’ultimo brindisi.
Antipasti della tradizione: Calcioni marchigiani
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore – La Staffa
Prezzo: 13 €
Un bianco artigianale, biologico e dalla forte personalità. Fresco, sapido, con sentori floreali e minerali, è il compagno perfetto di antipasti saporiti come i calcioni o le torte salate alle erbe. Fine, equilibrato e autentico come le colline marchigiane da cui proviene.
Torte salate e lievitati: Torta pasqualina, Casatiello, Pizza di Pasqua
Champagne Virginie T. Rosé Brut
Prezzo: da 69 €
Il suo perlage fine e il bouquet di ciliegia rossa lo rendono una bollicina versatile e audace. Equilibrato e asciutto, sorprende con piatti sapidi e grassi come salumi, torte rustiche e pizze pasquali. Uno Champagne da veri intenditori che porta eleganza in ogni brindisi.
Primi della festa: Lasagne al ragù d’agnello
St. Sauveur – Abbaye de Lérins
Prezzo: 61 €
Un Syrah monastico, prodotto sull’isola di Saint-Honorat dai monaci cistercensi. Un vino profondo e speziato, con note di mora, cuoio e cacao. Morbido e lungo al palato, è perfetto per piatti intensi come le lasagne con ragù d’agnello o altre carni rosse elaborate.
Secondi robusti: Agnello in fricassea, Coratella alla romana
Montefalco Rosso – Adanti
Prezzo: 14 €
Un rosso umbro che unisce la potenza del Sagrantino alla finezza del Sangiovese e all’eleganza di vitigni internazionali. Con i suoi profumi balsamici e fruttati e il sorso armonico, è l’alleato perfetto di secondi piatti pasquali saporiti e corposi.
Dolci lievitati: Colomba tradizionale
Chambave Muscat Fletri – La Vrille
Prezzo: da 20 €
Un passito valdostano dai profumi intensi e mediterranei: acacia, miele, pesca, erbe alpine. Dolce ma equilibrato, caldo e avvolgente, è perfetto con colombe, biscotti di mandorla o anche con formaggi erborinati per un finale sorprendente.
Dessert creativi: Uovo al cioccolato bianco, Pastiera napoletana
Zibibbo Passito Zhabib – Hibiscus
Prezzo: 49 €
Prodotto sull’isola di Ustica, questo Zibibbo passito è un tripudio di fichi secchi, miele, mandorle e agrumi canditi. Una vera carezza al palato, in perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza. Il pairing perfetto per i dolci più ricchi e iconici della tradizione meridionale.
Un viaggio nei sapori e nei territori italiani
Questa selezione è un invito a viaggiare attraverso l’Italia e l’Europa, dal cuore delle Marche fino alla Valle d’Aosta, con incursioni tra le bollicine francesi e i paesaggi vulcanici di Ustica. Perché ogni calice può raccontare una storia, e ogni abbinamento può trasformare una ricetta di famiglia in un’esperienza memorabile.
Buona Pasqua e… buon brindisi!