Eventi

Cantine Aperte 2025, torna l’evento dedicato all’enoturismo italiano

Sabato 24 e domenica 25 maggio torna Cantine Aperte 2025, l’appuntamento simbolo del Movimento Turismo del Vino, con un’edizione completamente rinnovata. Non più solo degustazioni: quest’anno l’evento si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle novità enoturistiche, dove le cantine aderenti presenteranno in anteprima le nuove wine experience disponibili tutto l’anno.

Un’occasione unica per scoprire l’evoluzione dell’ospitalità in vigna, rivolta a famiglie con bambini, giovani, enoturisti curiosi, amanti della natura e agenzie di viaggio. Dall’indagine del CESEO – Centro Studi Enoturistico e Oleoturistico dell’Università LUMSA – emerge che i visitatori chiedono sempre più esperienze coinvolgenti e su misura, e le cantine italiane sono pronte a rispondere.

Cantine Aperte 2025: le iniziative regione per regione

Abruzzo
50 cantine aprono le porte con degustazioni guidate, picnic in vigna, passeggiate nella natura, laboratori sensoriali, musica dal vivo e momenti culturali.

Basilicata
21 cantine offriranno degustazioni di alto livello, visite guidate tra vigneti e grotte, mostre fotografiche, aperitivi al tramonto e passeggiate rilassanti. Consigliate Elena Fucci e Cantine del Notaio.

Campania
6 cantine con proposte originali come yoga in vigna, brunch a base di prodotti locali, street food e tour sensoriali.

Emilia Romagna
18 cantine con attività per tutti: trekking, ciclowine, masterclass con l’enologo, degustazioni al buio, spettacoli folkloristici, mercatini vintage e attività per bambini.

Friuli Venezia Giulia
72 cantine propongono abbinamenti tra vino e prodotti locali, percorsi botanici, esposizioni artistiche, mostre satiriche e visite nei birrifici.

Lazio
Cantina del Tufaio, Casale Marchese, Madonna delle Macchie e Tenuta le Quinte offrono degustazioni guidate, tour nelle grotte di tufo, mercati contadini e meditazione tra i filari.

Lombardia
Programma in via di definizione, ma la regione conferma la partecipazione con numerose cantine coinvolte.

Marche
80 cantine con l’introduzione dell’enometro – un segnalibro con ticket degustativi – e un’iniziativa solidale a favore della Fondazione Orizzonte Autonomia di Camerano.

Piemonte
27 cantine con degustazioni, picnic, jeep tour, street food, spettacoli di magia e spazi dedicati alla mixology.

Sardegna
5 cantine offriranno degustazioni, concerti, laboratori sul sughero, disegno tra i filari per i bambini e percorsi sensoriali.

Toscana
38 cantine con attività culturali, tour in e-bike, yoga tra i vigneti, proiezioni tra le botti, safari in jeep, mostre d’arte e raduni di auto d’epoca.

Trentino-Alto Adige
15 cantine con passeggiate con alpaca, tour emozionali, pranzi etnici abbinati ai vini, visite in distillerie e degustazioni con prodotti di malga.

Umbria
37 cantine con cene con il vignaiolo, degustazioni di olio EVO, spettacoli musicali, wine tour per chi viaggia con il proprio cane, laboratori e attività per bambini.

Veneto
23 cantine pronte ad accogliere con musica dal vivo, mostre fotografiche, aperitivi al tramonto, food truck, passeggiate a cavallo e giochi per tutta la famiglia.

Cosa fare a Cantine Aperte 2025

Degustazioni, natura, arte, relax, musica e sapori autentici: Cantine Aperte 2025 sarà un viaggio nel cuore dell’enoturismo italiano più innovativo. Un evento diffuso, coinvolgente e adatto a ogni tipo di visitatore.

📍 Date: sabato 24 e domenica 25 maggio
🎯 Tema: Il palcoscenico delle novità enoturistiche
📱 Hashtag ufficiali: #CantineAperte2025 #CantineAperte #WineExperience #MTVItalia #VediCosaBevi

Per conoscere i programmi dettagliati e le modalità di partecipazione, visita il sito del Movimento Turismo del Vino o contatta le segreterie regionali.

Luca Perrone

Sono un appassionato di Vino a 360 Gradi. Le mie radici lucane mi hanno regalato passione e passeggiate tra le vigne. Oggi posso vantarmi di essere un vero e proprio esperto del settore.

Share
Published by
Luca Perrone

Recent Posts

Il Gavi: storia e tradizione del Cortese piemontese

Il vino Gavi affonda le sue radici nella storia millenaria del Piemonte meridionale, precisamente nella…

3 mesi ago

I Migliori Vini Rossi Italiani: il Primitivo di Manduria

In questo articolo ti portiamo alla scoperta di uno dei gioielli enologici pugliesi che negli…

3 mesi ago

Il Lagrein: un vitigno altoatesino tra storia e modernità

Il Lagrein rappresenta una delle gemme enologiche più preziose dell'Alto Adige, un vitigno autoctono che…

3 mesi ago

I migliori vini rossi italiani: Amarone della Valpolicella

Oggi ti porto alla scoperta di uno dei migliori vini rossi italiani: l'Amarone della Valpolicella.…

3 mesi ago

Il Chianti: la storia del vino toscano

Il Chianti è un vino antico, risalente all’epoca degli Etruschi, che già coltivavano la vite…

3 mesi ago

Le calorie del vino: il contenuto energetico delle bevande alcoliche

Il vino rappresenta una delle bevande alcoliche più antiche e apprezzate al mondo, ma spesso…

3 mesi ago